Alcune classi scopriranno la commovente storia delle sorelle Bucci, due bambine sopravvissute alla Shoah. Un messaggio di speranza che vince sull’orrore di Auschwitz. Andra e Tati sono sopravvissute al Dottor Morte e agli orrori dell’Olocausto, e oggi sono qui per raccontarci la loro storia attraverso le immagini e le parole di un libro “La stella di Andra e Tati”. Oltre la lettura del libro scopriranno la loro storia con il film di animazione. Da qui seguiranno attività pittoriche e di riflessione in cui
ciascun alunno proverà a scrivere ” Care Andra e Tani ho letto la vostra storia e volevo dirvi che…”. Altre classi si avventureranno nel racconto “Otto – Autobiografia di un Orsacchiotto”; la storia di tre compagni di gioco inseparabili che solo una stella gialla cucita sul petto e la crudeltà della guerra riuscirono a dividere. Altre ancora scopriranno testi come “La città che sussurrò” storia, fatta di coraggio e solidarietà, basata su una vicenda realmente accaduta durante la seconda guerra mondiale, un episodio che tiene accesa fino ad oggi la luce della speranza nella bontà umana. Sarà prevista la visione del cortometraggio “Oltre il filo” tratto da “Il bambino col pigiama a righe”; non mancheranno cenni biografici su Primo Levi e approfondimento con stralcio di “Se questo è un uomo” e parafrasi. Ma anche attività di calcolo matematico per ricercare i risultati che comporranno la citazione: “L’Olocausto è una pagina del libro dell’umanità da cui non dovremmo mai togliere il segnalibro della memoria” (P. Levi). Scopriranno le Pietre di inciampo: cosa sono, cosa rappresentano e dove si trovano con realizzazione di “pietre” in cartoncino e foglio di rame. L’ascolto e la trascrizione di un breve tratto del testo della canzone Gam Gam (Ennio Morricone). E ancora testi come “Rosa Bianca” di Roberto Innocenti, la storia illustrata “La bambina delle arance” e infine attività di Caviardage relativa alla poesia “Se questo è un uomo” di Primo Levi.
0